La voce dai centri – Ottobre 2025

RFL Monza – Residenza NPI1 Limbiate

10 ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale

Ogni 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale con il supporto dell’OMS, per diffondere consapevolezza sull’importanza del benessere psicologico nella vita di tutti. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni, abbattere stigma e discriminazione, favorire la prevenzione, la diagnosi precoce e l’accesso a percorsi di cura efficaci.

In occasione di questa ricorrenza, i ragazzi del gruppo NPI1 di Limbiate hanno partecipato a un evento dedicato al tema della salute mentale organizzato da Asst Nord Milano.

Su loro richiesta, hanno preso parte attivamente alle attività proposte, sentendo questo argomento tanto importante quanto delicato. Il gruppo si è immerso in diverse esperienze: laboratori aperti a tutti, momenti di scrittura creativa, teatro, disegno e attività di libera espressione delle emozioni.

I nostri laboratori

Le attività di gruppo sono per noi fondamentali: le nostre strutture organizzano laboratori pensati per offrire ai giovani spazi di condivisione e crescita. Esperienze immersive che applicano il modello multifattoriale e multidisciplinare, in linea con l’approccio integrativo descritto da Recovery For Life. Abbiamo inoltre avviato un laboratorio sperimentale che ha coinvolto professionisti di diversi ambiti, uniti da un unico filo conduttore. Clicca qui per scoprirne alcune.

A concludere la giornata, una bellissima mostra interattiva con testimonianze significative che i ragazzi hanno ascoltato con attenzione, condividendo poi con gli operatori sensazioni e riflessioni personali.

Ognuno di loro ha ricevuto in dono segnalibri e spillette con pensieri ironici e motivazionali, accompagnati da una piacevole merenda.

È stata una giornata importante, un’occasione per conoscere realtà diverse e per scoprire che, in fondo, non siamo mai davvero soli.

INTERVENTI INTEGRATI AL Centro diurno di via Benevento

Il laboratorio di “Stop motion 

Nel corso di settembre, le proposte trattamentali del centro diurno si sono arricchite grazie a un’interessante attività condotta da due tirocinanti psicoterapeute, affiancate dalla loro tutor, psicologa RFL.

Si tratta di un progetto innovativo chiamato “laboratorio di stop motion”, in cui gli obiettivi principali consistono nel promuovere la cooperazione tra pari, stimolare la creatività, le capacità narrative, potenziare la concentrazione, la riflessione e l’autonomia operativa dei partecipanti.

Il laboratorio si è articolato in cinque incontri settimanali, della durata di un’ora ciascuno, condotti con una metodologia partecipativa e altamente coinvolgente.

Il percorso ha seguito una progressione strutturata: introduzione alla tecnica dello stop motion e brainstorming collettivo sul tema del cortometraggio, ideazione dei personaggi e della trama, realizzazione dello storyboard con la costruzione di personaggi e sfondi con materiali di recupero.

Nelle fasi successive, i partecipanti si sono dedicati alle riprese fotografiche, al montaggio digitale e alla visione condivisa del prodotto finale, accompagnata da un momento di confronto e autovalutazione. Il risultato prodotto è costituito da un divertente cortometraggio interamente animato dai ragazzi, i cui personaggi, la musica e la voce fuori campo, sono stati creati e progettati dagli utenti. 

L’esperienza è stata progettata con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze comunicative e collaborative, nonché il senso di responsabilità e autostima, valorizzando le potenzialità individuali all’interno di un processo creativo comune. 

RFL Monza – Residenza NPI2 Limbiate

Gita fuori porta a Bergamo 

Per salutare le ultime giornate d’estate e godere delle temperature ancora miti, con i ragazzi di NPI2 abbiamo organizzato una gita in uno dei luoghi più affascinanti della Lombardia: Bergamo.

In un soleggiato sabato di settembre, abbiamo deciso di dedicare il pomeriggio alla scoperta della città, salendo con la storica funicolare fino a Bergamo Alta, tra borghi incantevoli, mercatini e scorci panoramici mozzafiato. Qui puoi trovare l’affascinante storia della funicolare, uno dei simboli di Bergamo.

Dopo una piacevole passeggiata tra le vie del centro storico, ci siamo concessi una merenda in compagnia: c’è chi ha scelto un buon gelato, chi della frutta fresca, godendosi un momento di relax nel suggestivo parco panoramico che domina la città. Un’occasione perfetta per chiacchierare, ridere e condividere insieme la bellezza del luogo.

Al rientro, stanchi ma sorridenti, i ragazzi hanno rivissuto la giornata attraverso le foto e i ricordi, portando con sé una nuova esperienza fatta di arte, storia e condivisione.

Questa gita è stata un’occasione preziosa per stimolare la curiosità, rafforzare i legami all’interno del gruppo e scoprire il patrimonio culturale locale in un contesto informale, sereno e ricco di stimoli positivi.

Una giornata speciale con gli alpaca 

Nel mese di ottobre, è stata organizzata un’attività alternativa davvero speciale per i ragazzi: una giornata dedicata alla scoperta di un animale curioso e simpatico, ma che in pochi hanno avuto l’occasione di incontrare da vicino… gli alpaca

Un venerdì mattina, i ragazzi hanno partecipato a una gita all’Alpacamp – Il Campo degli Angeli, situato a Paderno Dugnano. Qui hanno potuto ammirare il paesaggio naturale e interagire con diversi animali da cortile, tra cui quaglie, papere, oche e naturalmente i veri protagonisti della giornata: gli alpaca

Dopo una breve ma interessante spiegazione sulle origini e le abitudini di questi animali, i ragazzi hanno avuto la possibilità di dar loro da mangiare, cibo che gli alpaca hanno accettato con entusiasmo. Successivamente, divisi in piccoli gruppi, li hanno condotti al guinzaglio verso un grande prato, dove gli alpaca hanno potuto correre, rotolarsi e brucare l’erba, liberi e felici. 

È stata un’esperienza divertente, educativa e davvero unica nel suo genere, che ha lasciato in tutti un bel ricordo e tanta voglia di tornare.

L' Academy, le notizie dai centri e tante notizie sulla salute mentale

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo di Recovery For Life.