La crescita professionale di tutti gli operatori è presupposto indispensabile per l’adeguamento all’evoluzione della medicina e della psichiatria. I percorsi assistenziali di RFL sono progettati in modo da favorire la formazione multidisciplinare di tutti i collaboratori: psichiatri, neuropsichiatri, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione psichiatrica, educatori, infermieri, operatori sanitari, personale amministrativo.
RFL sarà anche luogo fisico e virtuale di educazione alla prevenzione e occasione di cultura per i cittadini. Verrà data rilevanza alle aree destinate specificamente alla formazione, alla didattica, alle riunioni scientifiche, agli incontri con i cittadini. Aprire queste aree alla città significherà svolgere una funzione di ponte tra interno e esterno, promuovendo la cultura della salute mentale, per evitare lo stigma che ancora molte famiglie associano ai disagi psichici dei loro ragazzi.