Attività estive
Residenza per Giovani Adulti Limbiate
Con l’arrivo dell’estate, la Residenza per Giovani Adulti ha ripreso l’organizzazione di attività all’esterno, offrendo ai ragazzi l’opportunità di godere del bel tempo e di vivere esperienze nuove e stimolanti al di fuori del contesto quotidiano. Le attività proposte non si limitano a momenti ricreativi e di socializzazione, ma si configurano anche come occasioni terapeutiche, volte a favorire il benessere psicofisico e la sperimentazione di sé in contesti differenti.
Per esempio, ai Piani Resinelli i ragazzi hanno partecipato ad un’attività di orienteering condotta dal dott. Orlandelli e ad una pratica di mindfulness immersi nella natura, guidati dalla dott.ssa Cazzaniga, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza delle sensazioni elicitate dalla natura.

Un’altra attività significativa è stata la visita all’Alpacamp – Il Campo degli Angeli, un’associazione di Paderno Dugnano impegnata nel recupero di animali in difficoltà. In questa occasione, i ragazzi hanno potuto passeggiare in compagnia degli alpaca, vivendo un momento di contatto diretto con la natura e gli animali.
Uno sguardo al benessere collettivo
Centro diurno – Milano
Con l’arrivo dell’estate e la fine della scuola, i ragazzi hanno cominciato a passare più tempo nel centro diurno. Gli operatori hanno perciò riflettuto sulla necessità di coinvolgere attivamente i ragazzi nella gestione del centro diurno.
Abbiamo organizzato attività che fanno sperimentare ai ragazzi anche l’esterno del centro diurno quali: falegnameria, ortoterapia e movimento fisico espressivo. L’équipe si è focalizzata sull’attenzione al benessere collettivo e alla condivisione di tempo e spazi.
Per questo motivo abbiamo dedicato alcuni incontri ad attività proposte dai ragazzi stessi e co-gestite da Terp e utenti. Ogni venerdì mattina si svolge un laboratorio artistico e creativo con contenuti proposti e gestiti dai ragazzi. Stiamo inoltre lavorando all’organizzazione di uno spazio biblioteca e per il bookcrossing.
Abbiamo poi scelto numerose attività che rappresentano un momento in cui ciascuno si mette al servizio della propria comunità: la cura delle piante e del giardino, l’ordine del materiale da lavoro e delle vettovaglie, la pulizia della cucina, la sistemazione del cibo da dare ai volontari del Pane Quotidiano, la verifica delle scadenze dei cibi deperibili e la scelta delle attività del venerdì e dei giochi di società da fare nel momento ludico del mercoledì mattina.
Infine, per allietare le giornate durante la riunione di inizio mattina, i ragazzi a turno sono stati e saranno incaricati di individuare e far ascoltare ai compagni la musica che meglio rappresenterà la colonna sonora del giorno.
Queste iniziative sono state organizzate per sensibilizzare ognuno alla cura degli spazi e ad uno sguardo che non sia limitato al proprio benessere, ma che coinvolga anche quello dei compagni, degli operatori e delle persone che, a vario titolo, sono presenti quotidianamente al centro diurno.
La nostra attività in montagna
Residenza NPI Casteggio

Questa estate siamo andati in un rifugio in montagna, sia come forma di svago nei mesi più caldi che come occasione educativa e terapeutica. Alla fine della nostra permanenza, la signora che ci ha ospitato ci ha regalato delle bellissime parole sul modello di RFL e sui suoi operatori. Questa iniziativa è stata scelta per avvicinare i ragazzi alla natura e portarli in un luogo diverso da quelli che vivono solitamente, per offrire loro spunti di riflessione ed introspezione nuovi e stimolanti.
Quando abbiamo ringraziato la signora che ci ha ospitati al rifugio, ha espresso la propria ammirazione per il rapporto di fiducia instaurato tra operatori e ragazzi. Con le sue parole cortesi, ci ha accompagnati lungo il ritorno, permettendoci di riflettere ulteriormente sul valore del dialogo all’interno di un percorso terapeutico e riabilitativo.