Una checklist per le strutture riabilitative

La tesi di Fabrizio Lissoni valorizza l’esperienza di Recovery For Life e propone una checklist replicabile per nuovi centri dedicati alla salute mentale in età evolutiva.

Il titolo del lavoro — “Le strutture riabilitative per i disturbi psico-relazionali in età evolutiva: l’esperienza di Recovery For Life” — segna un passo importante nella riflessione su come costruire e organizzare (checklist) strutture terapeutiche efficaci per adolescenti e giovani adulti affetti da disturbi psichici complessi.

Lo scorso venerdì 23 maggioFabrizio Lissoni ha discusso la propria tesi di Master in Progettazione e Gestione delle Strutture Riabilitative (Politecnico di Milano), con il Dott. Maurizio Mauri, presidente di Recovery For Life, come correlatore accademico.

Il cuore della tesi: una checklist replicabile per strutture terapeutiche

Uno degli elementi più innovativi dell’elaborato è la proposta di una checklist operativa progettata per guidare la creazione e l’adattamento di unità cliniche riabilitative dedicate all’età evolutiva.

La checklist elaborata da Fabrizio Lissoni raccoglie e sistematizza i criteri chiave per implementare correttamente il modello clinico e organizzativo di Recovery For Life:

  • Requisiti architettonici e di spazio terapeutico funzionale;
  • Elementi clinici e metodologici coerenti con un approccio integrato e multidisciplinare;
  • Fattori organizzativi e gestionali legati al lavoro d’équipe;
  • Standard di accoglienza e personalizzazione del percorso di cura.

Questa checklist rappresenta un modello replicabile, pensato per essere adottato da enti pubblici e privati che vogliano aprire nuove strutture terapeutiche in Italia e offrire risposte concrete al crescente disagio psichico in adolescenza.

Recovery For Life: un modello di riferimento per la salute mentale in età evolutiva

Il lavoro di tesi valorizza l’esperienza di Recovery For Life come esempio concreto di integrazione tra progettazione sanitaria, intervento clinico e supporto familiare. L’approccio adottato da RFL si conferma essere uno dei pochi in Italia a rispondere con efficacia e continuità ai bisogni di adolescenti con quadri psicopatologici gravi, offrendo percorsi riabilitativi personalizzati e strutture pensate per contenere, accompagnare e reinserire.

Per noi è stato un grande onore vedere riconosciuto, anche in ambito accademico, il valore di un lavoro che nasce ogni giorno nella pratica clinica, e che guarda al futuro attraverso strumenti concreti e scientificamente validati.

A giugno: un approfondimento tecnico sulla checklist

Nel mese di giugno, pubblicheremo un articolo di approfondimento tecnico che entrerà nel dettaglio della checklist, presentandone la struttura, i contenuti scientifici e le potenzialità applicative.

Crediamo fortemente che la qualità della cura debba essere anche trasferibile: strumenti come questo possono aiutare professionisti, enti e istituzioni a costruire nuove realtà di cura con coerenza, visione e sostenibilità.


🔔 Vuoi ricevere l’approfondimento appena sarà online?
Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere aggiornamenti, articoli e contenuti esclusivi su salute mentale, adolescenza e modelli riabilitativi innovativi.

L' Academy, le notizie dai centri e tante notizie sulla salute mentale

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo di Recovery For Life.