GAD – Residenza Giovani Adulti Limbiate
Attività di Caviardage: Espressione Creativa e Consapevolezza Emotiva
Il laboratorio espressivo di Caviardage, condotto da un maestro d’arte esterno, ha l’obiettivo di facilitare l’espressione del proprio vissuto attraverso una varietà di tecniche artistiche. Dal collage alla pittura, passando per disegni, scarabocchi e materiali di diverso tipo, i partecipanti creano brevi componimenti poetici che uniscono parole e immagini.
Questa metodologia artistica, che integra più tecniche espressive, si è rivelata particolarmente utile nello sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva nei partecipanti. Inoltre, favorisce il senso di inclusione e facilita la relazione con gli altri in un ambiente non giudicante.
Attraverso la scelta e la disposizione delle parole, i partecipanti hanno l’opportunità di accedere al proprio mondo interiore, dando forma a pensieri ed emozioni che altrimenti potrebbero rimanere nascosti o confusi. Questo percorso consente di ottenere una nuova prospettiva su sé stessi e sul proprio vissuto, rendendo più chiari sentimenti ed esperienze personali.
Residenza NPI1 Adolescenti Limbiate
Educazione Sessuale: Informazione e Consapevolezza per il Benessere
L’educazione sessuale è spesso un argomento avvolto da tabù e imbarazzo, ma rappresenta un aspetto fondamentale per la crescita consapevole e sana dei giovani. Per questo motivo, nel nostro laboratorio abbiamo creato uno spazio sicuro in cui i partecipanti si sono sentiti liberi di esprimere dubbi e domande, senza paura di essere giudicati, favorendo un clima di apertura e confronto.
Durante l’intervento sono stati affrontati diversi temi chiave:
- Conoscenza anatomica del proprio corpo e delle differenze biologiche e di genere.
- Informazioni sulle malattie sessualmente trasmissibili (MST), sui metodi contraccettivi e sulla prevenzione delle gravidanze indesiderate.
- Promozione di comportamenti protettivi, come l’uso corretto del preservativo, per ridurre i rischi e aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione.
- Stimolo al dialogo costruttivo sulla sessualità e sulle relazioni, per aiutare i giovani a sviluppare capacità di comunicazione assertiva e ad esprimere limiti e preferenze.
- Educazione al consenso come fondamento di ogni relazione intima, promuovendo il rispetto reciproco e la responsabilità emotiva.
L’educazione sessuale rappresenta un investimento prezioso per il futuro dei giovani: fornire loro le conoscenze e le competenze necessarie significa aiutarli a prendere decisioni informate, a proteggere la propria salute e a costruire relazioni sane e soddisfacenti.
Vecchie e Nuove Attività al Centro Diurno di Via Benevento (Milano)
Con la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, si conclude il ciclo di attività che negli ultimi tre mesi ha coinvolto operatori e ragazzi del centro diurno. I laboratori svolti hanno rappresentato un’esperienza arricchente e stimolante, contribuendo al percorso di crescita e consapevolezza emotiva di ogni partecipante.
Riflessione sulle attività svolte:
- Laboratorio di fotografia: un’opportunità per osservare il mondo attraverso una nuova lente, riflettendo sulle luci e ombre della realtà circostante. Le immagini condivise dai partecipanti hanno rappresentato un modo per raccontarsi attraverso scorci di vita personale, persone care e luoghi significativi.
- Arteterapia: uno spazio espressivo non verbale che ha permesso di dare forma a emozioni e pensieri difficili da comunicare con le parole. Ogni produzione artistica è diventata un ponte tra il mondo interiore e quello esterno.
- Lettura del “Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry: un viaggio nell’immaginazione e nell’infanzia che ha permesso di riscoprire e valorizzare il significato del “ciò che è essenziale e invisibile agli occhi”.
Nuove attività in programma:
- Uscite sul territorio ogni venerdì per favorire il contatto con l’ambiente esterno.
- Gruppo psicologico del lunedì, uno spazio di confronto e supporto emotivo.
- Laboratori di musica, esercizi di risveglio muscolare, giardinaggio e danzaterapia per ampliare le modalità di espressione e benessere personale.
- Attività psicoeducative volte a sviluppare maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.
- Gruppo di gestione dei conflitti, un nuovo percorso dedicato all’apprendimento di tecniche efficaci per affrontare e risolvere tensioni sia all’interno del centro sia nelle relazioni esterne.
Con il nuovo ciclo di attività, il centro diurno continua a offrire strumenti di crescita, benessere e inclusione, incoraggiando l’esplorazione di nuovi canali espressivi e il rafforzamento delle competenze relazionali.