La Voce dei Centri – Febbraio 2025

GRUPPO PSICOLOGICO

CD Benevento

Dal mese di gennaio 2025, il programma settimanale del Centro Diurno si è arricchito di una nuova attività: il gruppo psicologico, rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze inseriti nel progetto riabilitativo.

L’incontro si svolge una volta a settimana, il lunedì pomeriggio, ed è condotto da una delle psicologhe dell’équipe, affiancata da una tirocinante. L’obiettivo principale è fornire un “contenitore” emotivo in cui i partecipanti possano approfondire la conoscenza di sé in relazione agli altri.

Le attività proposte mirano a favorire l’individuazione e la condivisione di un senso di gruppo, attraverso l’accettazione e il riconoscimento dei vissuti propri e altrui, implementando la mentalizzazione. Il primo incontro ha previsto la realizzazione di Psico-collage, una modalità creativa per conoscersi e creare un ambiente in cui aprirsi agli altri partecipanti.

DARE VOCE AL DOLORE: RACCONTARE, SCRIVERE E CREARE NOVELLE PER LIBERARSI DAI MOSTRI

Residenze NPI e CD Casteggio

Talvolta, trovare le parole per raccontare il dolore non è possibile. Il corpo diventa il mezzo attraverso cui esso si manifesta, e gli agiti diventano l’unico strumento di comunicazione di impotenza, bisogno e rabbia.

In questi casi, l’invito a raccontarsi si trasforma nella possibilità di scrivere o narrare storie come se fossero leggende o novelle. In questo modo, contenuti e immagini terrificanti emergono dalla solitudine della mente e vengono condivisi con chi sa accogliere, senza giudizio.

Spesso la narrazione risulta caotica, con immagini così spaventose da disturbare chi ascolta. Ma dopo aver raccontato la propria storia, i tratti del volto si distendono: qualcuno ha saputo sostenere il peso dell’allegoria che, forse, non è solo metafora di ciò che N. ha patito.

Questa attività, nata per caso, ha permesso a N. di affrontare i propri mostri, insieme a chi non ne ha paura e crede nella sua libertà.

TEEN JOB ACADEMY

Residenza NPI 1 Limbiate

Teen Job Academy” nasce con l’obiettivo di offrire ai ragazzi, attraverso un laboratorio ludico-esperienziale, le competenze e gli strumenti necessari per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Condotto dall’équipe di turno, il percorso si articola in diversi incontri di carattere prevalentemente pratico, tra cui:

  • Stesura di un CV tramite un gioco a coppie.
  • Simulazioni di colloqui di lavoro con un gioco a premi.
  • Dibattito tra squadre sull’introduzione del salario minimo, preceduto da una spiegazione del CCNL.

L’introduzione al mondo del lavoro è cruciale. Per questo motivo, si è stimolata una riflessione sull’importanza delle detrazioni fiscali come contributo alla comunità e sulle motivazioni per evitare rapporti di lavoro non regolarizzati.

L’ARTE DEL CLOWN: NON SOLO UN “GIOCO”

Residenza Giovani Adulti Limbiate

L’arte del clown è un laboratorio ludico-espressivo, attivato nel nostro planning a partire da febbraio, in collaborazione con tre clown sociali professionisti. Questi operano in diversi ambiti, dall’ospedaliero fino ai contesti di guerra, ovunque la sofferenza e la fragilità siano tangibili.

La loro missione è portare leggerezza e sorrisi proprio dove questi sembrano essere più lontani.

Nel laboratorio, i ragazzi hanno l’opportunità di sperimentare alcuni aspetti basilari della formazione del clown sociale, ma soprattutto trovano uno spazio in cui possono giocare, perché “non si smette mai di giocare, nemmeno da grandi”.

Il gioco è un simbolo potentissimo della nostra interiorità fanciulla, spesso ferita dalle vicissitudini della vita. Per questo, un momento di leggerezza diventa uno strumento diretto di cura: giocando, ci si prende cura del proprio bambino interiore, gli si dedica tempo, lo si accompagna e ci si ride insieme.

LOVE TALK

Residenza NPI2 Limbiate

“Chi sono davvero? Cosa si aspettano gli altri da me? Cosa voglio fare da grande?”
Queste sono solo alcune delle tante domande che si pongono i ragazzi durante l’adolescenza, un periodo tanto complesso quanto cruciale. Trovarsi a dover scegliere il proprio percorso di vita può generare vissuti di incomprensione e solitudine.

L’obiettivo del laboratorio Love Talk è creare un ambiente sicuro in cui i ragazzi possano confrontarsi sui temi del cambiamento e della sessualità, fornendo informazioni e riducendo la vergogna e i tabù spesso associati a questi argomenti.

Si aiuta così a comprendere che i dubbi e le domande su questi temi sono normali e comuni, fondamentali per la crescita personale.

L’attività guida i ragazzi alla scoperta dei cambiamenti dell’adolescenza, riflettendo sull’importanza dell’inclusività e affrontando temi come discriminazione, intolleranza e difficoltà quotidiane. Viene stimolata la consapevolezza su concetti di uguaglianza e amore universale, esplorando inoltre il tema degli stereotipi di genere e del consensoattraverso attività interattive e discussioni di gruppo.

L' Academy, le notizie dai centri e tante notizie sulla salute mentale

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo di Recovery For Life.