La Legge di Bilancio 2025 introduce il sostegno psicologico nelle scuole

Il sostegno psicologico nelle scuole introdotto nel comma 345 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 rappresenta un’importante svolta per il benessere degli studenti italiani. Grazie a questa misura, viene istituito un Fondo per il servizio di sostegno psicologico, con un finanziamento iniziale di 10 milioni di euro per il 2025, destinato ad aumentare a 18,5 milioni di euro annui a partire dal 2026.

Un supporto concreto per gli studenti

L’obiettivo principale di questa iniziativa è la creazione di presìdi territoriali composti da esperti psicologi, incaricati di supportare gli studenti in situazioni di disagio personale, familiare e ambientale. Questo servizio sarà regolato da un decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, e previa consultazione del Ministro della Salute e dell’Ordine degli Psicologi.

I presìdi territoriali non opereranno in modo isolato, ma in stretta sinergia con scuole, famiglie e la rete dei servizi socio-sanitari. L’obiettivo è garantire interventi mirati ed efficaci, in linea con l’approccio della medicina territoriale promosso dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Un investimento per il futuro

A partire dal 2026, l’incremento dei fondi permetterà una maggiore diffusione del servizio su tutto il territorio nazionale, consolidando un sistema che potrebbe diventare un modello di eccellenza per il sostegno psicologico nelle scuole.

Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per il benessere degli studenti, migliorando non solo la loro qualità della vita, ma anche le loro capacità relazionali e scolastiche. Un investimento nel futuro delle nuove generazioni e, di conseguenza, dell’intera società.

L' Academy, le notizie dai centri e tante notizie sulla salute mentale

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo di Recovery For Life.