RFL PoTRAI: aggiornamenti, eventi e aperture

Inaugurazione PoTRAI a Brescia

Nuovo centro terapeutico psicoeducativo – 30 ottobre 2025

Siamo lieti di annunciare che giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 17.30 inaugureremo il nuovo Centro Diurno PoTRAI destinato a ragazzi che necessitano di supporto Psicologico. Dopo anni di attività a Milano, Monza e Casteggio, finalmente portiamo anche sul territorio bresciano il nostro modello innovativo di riabilitazione psicoeducativa per preadolescenti, adolescenti e giovani adulti. Un traguardo importante, che ci permette di ampliare la nostra rete e di essere d’aiuto a sempre più famiglie.

RFL PoTRAI è un polo clinico-riabilitativo che offre percorsi personalizzati per comprendere e superare diversi tipi di disagio psicologico che possono presentarsi nell’età evolutiva. Mettiamo a disposizione una rete di professionisti qualificati e un percorso riabilitativo centrato sulle esigenze specifiche del bambino, dell’adolescente, del giovane adulto e della famiglia.

Crediamo profondamente nel valore del nostro lavoro e siamo felici di portare avanti ogni giorno una filosofia di cura condivisa, che sostiene voi e dà significato al nostro impegno quotidiano.

All’inaugurazione sarà anche presente la Direzione Sanitaria di Recovery For Life e parte dell’équipe multidisciplinare per fornire informazioni sul nostro modello di presa in carico.

Ringraziamo di cuore tutti coloro che ci hanno sostenuto e supportato lungo questo cammino, credendo in un progetto che, giorno dopo giorno, cresce e contribuisce a migliorare la vita delle persone.

Seminario RFL 21 novembre 2025

Aggressività in età evolutiva: dalla comprensione clinica alla gestione relazionale operativa

Questo seminario di RFL nasce dall’esigenza di approfondire il complesso tema della gestione dell’aggressività nei contesti educativi, clinici e riabilitativi.

Il percorso propone una riflessione multidisciplinare che si articola in tre momenti chiave: una cornice teorica generale, un approfondimento specifico sulla relazione terapeutica e un focus sulle strategie operative di de-escalation. Il programma prevede interventi dedicati alla diagnosi differenziale tra aggressività affettiva e predatoria. Saranno inoltre esaminate le circostanze in cui l’aggressività emerge come reazione alle misure di tutela adottate dal personale.

L’obiettivo

Lo scopo di questo approccio integrato è fornire strumenti di comprensione ampi sul tema dell’aggressività, specialmente in età evolutiva, collegandola alle sue radici psicologiche, culturali e sociali.

Il fine ultimo è costruire uno sguardo unitario che non si limiti a etichettare il comportamento, ma lo interpreti come espressione di un bisogno o di un disagio più profondo. Si esplorerà in che modo l’aggressività possa costituire una modalità di relazione e comunicazione nelle storie di sviluppo segnate da traumi e rotture.

Infine, verranno fornite indicazioni pratiche basate sull’esperienza clinica degli organizzatori, su come riconoscere i segnali di escalation per intervenire con tempestività e sicurezza, gestendo le situazioni critiche e riducendo il rischio di danni relazionali.

L' Academy, le notizie dai centri e tante notizie sulla salute mentale

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo di Recovery For Life.