GAD Limbiate
Laboratorio cinematografico e Gruppo Psy
Laboratorio Cinematografico
Il laboratorio cinematografico è un’attività di improvvisazione in cui i ragazzi recitano scene da loro inventate.
L’obiettivo è avvicinarli al mondo teatrale e cinematografico, incoraggiandoli al dialogo e all’esplorazione del linguaggio del cinema.
L’attività è coordinata dall’insegnante Jon, che propone momenti di scrittura condivisa in cui i ragazzi immaginano e creano ipotetiche scene di film. Successivamente, viene dato spazio alla loro creatività e immaginazione: i ragazzi interpretano ruoli come attori su un set, inventando una trama originale senza rivelarne il finale.
Questo laboratorio nasce con l’intento di stimolare l’interesse verso il cinema e sensibilizzare i partecipanti all’uso del linguaggio cinematografico.
Gruppo Psy
Il Gruppo Psy è un’attività condotta da due professionisti sanitari del GAD: uno psicologo e una psicoterapeuta. Essi propongono ai ragazzi argomenti da discutere in gruppo, offrendo uno spazio di confronto e condivisione.
L’attività, che si svolge all’interno della comunità e dura circa due ore, offre l’opportunità di sviluppare empatia, migliorare la comunicazione interpersonale e condividere pensieri e storie personali.L’obiettivo è creare un momento della giornata in cui il gruppo possa ritrovarsi e rafforzare i legami attraverso il dialogo e la condivisione.
NPI1 Limbiate
Gruppo Psico-Nutri
Il gruppo “Psico-nutri”, introdotto in NPI1, è un percorso che integra conoscenze psicologiche e nutrizionali per promuovere un rapporto sano e sostenibile con il cibo.
Condotto dalla dietista della struttura, il gruppo favorisce la collaborazione tra i partecipanti e rafforza il legame tra ragazzi e operatori. L’obiettivo è fornire strategie per affrontare difficoltà legate all’alimentazione, come restrizioni alimentari o abbuffate, migliorando al contempo l’autostima e l’accettazione del proprio corpo.
Durante gli incontri, i ragazzi condividono esperienze, apprendono nuove strategie e ricevono supporto reciproco attraverso esercizi pratici e discussioni guidate. Questo percorso aiuta anche la dietista a elaborare piani alimentari personalizzati, grazie ai racconti e alle abitudini riportate dai partecipanti.
Centro Diurno Limbiate
ASSERTIVA-MENTE: Scoprire sé stessi attraverso l’assertività
Il laboratorio mira a promuovere l’assertività come abilità chiave per migliorare le relazioni interpersonali e sviluppare una comunicazione sana, chiara ed equilibrata. Il percorso si struttura attraverso 12 incontri strutturati, utilizzando metodologie attive, riflessive e creative: role-playing, esercizi di scrittura, discussioni di gruppo e condivise.
UN RACCONTO PER RACCONTARSI: Esplorare sé stessi attraverso le fiabe
Il progetto utilizza il potere simbolico delle fiabe per offrire ai ragazzi uno spazio sicuro in cui esplorare emozioni, relazioni e temi personali. Ogni fiaba diventa uno strumento per riflettere su aspetti universali della crescita come la fiducia, il coraggio, la resilienza e il rispetto dei confini attraverso l’analisi dei significati simbolici e psicologici delle fiabe e dei personaggi.
Centro Diurno Milano
Aria di Natale
Per tutto il mese di dicembre, le attività terapeutiche e riabilitative del Centro Diurno saranno arricchite da momenti divertenti per accompagnare i ragazzi fino al 25 dicembre.
Durante le mattine, i ragazzi, insieme alle Terp, hanno partecipato a laboratori artistici, realizzando addobbi natalizi e un calendario dell’Avvento. Il venerdì è stato dedicato alle uscite fuori dal Centro: dalla scelta dell’albero di Natale e delle decorazioni, fino a una pattinata sulla pista di ghiaccio allestita dal Municipio 6.
La voglia di vivere la magia del Natale ha portato alla pianificazione di altre uscite, come la visita ai mercatini natalizi nei Giardini Pubblici di via Palestro e all’albero di Natale in Piazza Duomo.
Infine, è previsto uno scambio di pensieri e regali tra i ragazzi con l’iniziativa del “Babbo Nascosto”.
Tutto questo senza dimenticare il lavoro terapeutico e con particolare attenzione a chi fatica ad affrontare i momenti di festa.