La Voce Dei Centri – Ottobre 2024

Novità e successi dalle strutture di RFL

RFL MONZA – Residenza NPI1 Limbiate

Laboratorio Makes Sense.

“Makes Sense” è un momento di condivisione pensato per esternare le proprie emozioni, i sentimenti e le sensazioni con gli operatori in turno e il gruppo di degenti.

Il laboratorio consiste nell’ascolto di brani musicali, nell’analisi del testo con il supporto degli operatori, cercando così di “dare un senso” a ciò che si ascolta e si canta portando anche il proprio vissuto.

Gli operatori in turno propongono un brano da far ascoltare portando l’analisi su un dibattito costruttivo, ascoltando e dando valore a ciò che viene condiviso.

Successivamente si invita il gruppo a proporre il brano successivo così da agevolare la condivisione e l’unione nel gruppo, dando loro la libertà di espressione in uno spazio che sentono sicuro e privo di giudizio.

RFL MONZA – Residenza Giovani Adulti Limbiate

“Yo qui e ora”

Il laboratorio di Yoga “Yo qui e ora” è un’attività che ha l’obiettivo di far rilassare i ragazzi attraverso tecniche, esercizi e movimento all’aria aperta.

L’attività ha lo scopo di far calmare la mente e di attivare l’energia dei nostri ragazzi, aiutandoli a stare meglio con se stessi e con gli altri, riducendo lo stato d’ansia e migliorando la salute fisica.  

Nel fare questo si allena anche la buona postura attraverso l’uso di materiale sportivo come, ad esempio, tappetini di gomma dove i ragazzi possono sedersi e rilassarsi all’aria aperta. La musica ovviamente non può mancare.

I principali obiettivi sono: far eseguire movimenti del corpo, conoscere i benefici che il movimento porta alla mente e al corpo, aumentare la capacità di concentrazione, migliorare l’umore e la creatività.

RFL MONZA – Centro Diurno NPI Limbiate

Ad ottobre, presso il Centro Diurno di Limbiate, i professionisti ed i ragazzi hanno sviluppato un laboratorio intitolato “Progetto di Scenografia nel Laboratorio di Falegnameria”, condotto da un maestro d’arte esterno.

I ragazzi stanno creando oggetti di scena che saranno utilizzati in uno spettacolo teatrale patrocinato dalla fondazione “Live Charity”, il quale debutterà a Bergamo e al “Teatro Officina” di Milano.

L’obiettivo del progetto è favorire la collaborazione tra i ragazzi, aiutandoli a sviluppare competenze nel lavoro di gruppo per raggiungere un obiettivo comune.

RFL MILANO – Centro Diurno NPI Milano

Novità dal Centro Diurno di Via Benevento

L’autunno ha portato cambiamenti e novità al centro diurno di via Benevento. Per differenti motivi, alcuni membri dell’equipe sono cambiati e questo ha dato spunto al ripensamento di alcune attività e all’introduzione di nuovi laboratori.

Alcuni operatori delle comunità e del centro diurno di Limbiate hanno affiancato l’equipe di Milano nell’ideazione di nuove attività da sperimentare con i ragazzi che frequentano il centro.

Vista anche la ripresa della scuola per la maggior parte dei nostri ragazzi, abbiamo pensato a un momento di leggerezza e organizzato un karaoke settimanale che è stato affiancato anche ad un nuovo laboratorio di regia con un regista che, in un percorso che durerà diversi mesi, sta introducendo i ragazzi nel mondo della cinematografia.

Partendo dalla scrittura e dall’ideazione di possibili storie, i ragazzi si sono sperimentati nella messa in scena di piccoli sketch, rifacendosi anche a spunti tratti dai loro cortometraggi preferiti. Il prossimo passo sarà la scelta delle musiche da sottofondo e la ripresa cinematografiche delle animazioni ideate.

Sono, inoltre, iniziati due nuovi laboratori condotti dalle Terp sul modello di quanto avviene presso il CD di Limbiate: il laboratorio di scrittura creativa e quello di training assertivo.

Con entusiasmo nato anche dal fatto che la scrittura creativa è stata oggetto della sua tesi di laurea, Carlotta, nuova Terp del Centro, ha iniziato il laboratorio di scrittura creativa che ha come finalità quella di stimolare la creatività dei ragazzi tramite la scrittura e la successiva condivisione degli scritti che trattano dei temi importanti della vita.

Sotto la supervisione di Silvia, Terp esperta di training assertivo, Eva e Delia si sono sperimentate nella conduzione di questo nuovo laboratorio che ha come obiettivo quello di accompagnare i ragazzi a comprendere le loro modalità di comunicazione e i modelli assertivi che utilizzano normalmente.

Durante i dodici incontri, i partecipanti saranno accompagnati nella comprensione di limiti e risorse personali e verranno affiancati nella ricerca di stili comunicativi efficaci per le loro esperienze di vita.

E per finire il mese nel migliore dei modi, l’equipe ha organizzato una grande festa per Halloween il 31 pomeriggio con travestimenti e tanto divertimento.

L' Academy, le notizie dai centri e tante notizie sulla salute mentale

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo di Recovery For Life.